Noleggio Furgone Fiat Ducato Maxi L3H2 Move Up Noleggio. Furgone Grande Gruppo S.
Per noleggiare un Furgone Fiat Ducato Maxi è sufficiente avere la patente di categoria B e una carta di credito/debito (le prepagate non sono accettate).
La collaborazione tra i costruttori Fiat SpA e Citroën SA risale agli anni ‘70. Tutti avevano una certa esperienza nel settore, la Fiat dal 1910 con le serie 612-614, quindi 615…
Noleggio Furgone Fiat Ducato Maxi L3H2 Move Up Noleggio. Furgone Grande Gruppo S.
Per noleggiare un Furgone Fiat Ducato Maxi è sufficiente avere la patente di categoria B e una carta di credito/debito (le prepagate non sono accettate).
La collaborazione tra i costruttori Fiat SpA e Citroën SA risale agli anni ‘70. Tutti avevano una certa esperienza nel settore, la Fiat dal 1910 con le serie 612-614, quindi 615 e 616, quindi con la Fiat 1100 T e infine con la Fiat 238, Citroen con il famoso Tipo H del 1948. Peugeot aveva circa ha prima continuato a produrre il suo furgone, la Peugeot J9, prima di unirsi alla collaborazione con la Peugeot J5. Il Fiat 242, il modello più pesante della gamma, era già il frutto della prima collaborazione con Citroën che la distribuì in Francia con il nome Citroën C35. Nato nel 1981 il Fiat Ducato è stato subito disponibile sia nelle versioni furgone che camioncino stile pick-up con cassone posteriore. Il primo Ducato viene proposto insieme alle versioni gemelle con gli altri marchi quali l’Alfa Romeo AR6, il Citroën C25, il Peugeot J5 e il Talbot Express. La prima serie ha subito diversi restyling ed in occasione di uno di questi è stata anche presentata la versione a passo extracorto chiamata Fiat Talento. Nonostante l’apertura dei mercati sostenuta dalla Comunità europea, il mercato francese rimane chiuso al Fiat Ducato di prima generazione. Occorrerà attendere fino al 1994 e la seconda serie per vederlo sulle strade dell’esagono a competere con le versioni Peugeot e Citroën. Il Ducato fu rinnovato nel marzo 1989, il C25 e il J5 nell’agosto 1990.
Al Salone dell’automobile di Ginevra del 1993 venne presentata la seconda serie assieme ai due cugini francesi. Essa presentava una linea più elegante: la carrozzeria era opera di Italdesign, mentre il Cx era di soli 0,35. Le versioni della seconda serie erano: Ducato 10 (1 tonnellata), Ducato 14 (1,4 tonnellate) e Ducato Maxi 18 (1,8 tonnellate). Fu prodotto anche il Fiat Ducato in versione blindata, per il trasporto di valori. Proprio il secondo modello vince il premio “Van of the Year” nel 1994. Nel 1999 subì un lieve restyling estetico e alcuni cambiamenti nelle motorizzazioni. È da questa seconda serie, lanciata nel 1994, che il Fiat Ducato è stato commercializzato liberamente in Francia in quasi tutte le sue versioni, furgone, minibus e telaio camperizzato, dove prenderà molto rapidamente la leadership coprendo di più 75% del mercato dei veicoli ricreativi. L’utility ha visto il suo front-end e le sue luci posteriori rinnovate nel febbraio 2002. Nel 2008, Fiat e Peugeot iniziarono a vendere furgoni Ducato e Boxer in Messico. Vale la pena ricordare che per Peugeot Mexico la designazione è cambiata in Manager nelle sue tre versioni come passeggeri, merci e telaio. Nell’estate del 2013 la commercializzazione di questo modello da parte di Ram Trucks inizia negli Stati Uniti e in Canada con il nome di Ram ProMaster, il furgone e la versione vetrata sono disponibili con un motore a benzina Pentastar V6 da 3,6 litri e 24 valvole offerti insieme a un cambio automatico a sei marce Chrysler 62TE di nuova generazione, che però consuma parecchio. Un motore diesel JTD Iveco 3 litri 16 valvole, commercializzato come “ECODIESEL” Chrysler, accoppiato con un sei rapporti automatizzato Chrysler M40 viene fornito come un propulsore secondario per il mercato NAFTA. La versione con vetri può essere ordinata con o senza sedili passeggeri. Nel frattempo, per l’Argentina e il Brasile, viene importato dal Messico dal 2018, avendo cessato la produzione in Brasile della Fiat Ducato. Fiat Ducato: allestimenti, motori e prezzi
La prima e seconda serie a seconda dei pesi e dei diversi restyling viene nominato: Ducato 10 (1 tonnellata), Ducato 13 (1,3 tonnellate), Ducato 14 (1,4 tonnellate) e Ducato Maxi 18 (1,8 tonnellate). Il Ducato con un telaio molto leggero, derivato dalle autovetture e quindi senza longheroni da camion, permette una portata molto elevata in relazione alla sua massa. La terza generazione è nata nel 2006 con versioni da 3.000, 3.300, 3.500 e 4.000 kg di PPT. Abbandonati i benzina e il 1.9 e 2.5 diesel e turbodiesel di vecchia generazione, che erano tanto parchi quanto poco prestanti, i motori moderni sono tutti diesel con iniezione common rail di seconda generazione: 2,2 litri da 100 CV, 2,3 litri da 120 o 130 CV e 3,0 litri da 157 CV. Si rivelano subito molto brillanti per il veicolo, anche in condizioni di pieno carico. Le versioni del Ducato sono molteplici si parte da due tipologie di passo e quattro lunghezze esterne, per passare a tre tetti (basso, medio, alto). Poi il telaio differisce, abbiamo un telaio normale, un telaio doppio uno scudato per i camper e una versione con telaio ribassato Al-Ko anch’esso per i veicoli ricreativi. Il Ducato ha dato grande impulso al fatto che fino ad oggi un gran numero di camper sono prodotti sulla sua base. Inoltre per i cassonati si sceglie tra cabina semplice e doppia cabina. Non manca la versione chiusa vetrata per trasporto passeggeri. Poi il telaio della Fiat Ducato funge anche da base per le versioni minibus distribuite nella rete Irisbus (diventata Iveco Bus) ma equipaggiata anche con altri specialisti mondiali. Il Fiat Ducato parte da circa 24.500€ per la versione passo corto furgonato.
Il Ducato è uno dei modelli di maggior successo per FCA. La distribuzione della produzione in Sevel è di circa il 35% per PSA e il 65% per Fiat Professional e il traguardo di 6 milioni di Ducato è stato superato il 20 settembre 2018, di cui oltre 500.000 in versione camper. Infatti il telaio e la cabina del Fiat Ducato servono regolarmente come base per molti produttori di camper europei: oltre 500.000 copie sono state vendute per questo scopo ad aziende specializzate. Fiat Professional ha raggiunto una quota di mercato del 73% del settore dei veicoli ricreativi, un monopolio insomma.
ATTENZIONE: Le informazioni fornite sono relative ad uno specifico modello di Fiat Ducato e sono puramente indicative. Move Up si riserva la facoltà di fornire modelli differenti ma rientrati nella stessa categoria di veicolo (Gruppo S).
Per maggiori info leggi le nostre FAQ
*disponibili solamente in alcuni periodi dell’anno
Per ricevere assistenza durante la fase di prenotazione contattaci.
*le dimensioni indicate sono relative alla categoria e possono variare leggermente a seconda del veicolo assegnato.
Se hai bisogno di supporto per effettuare una prenotazione, ricevere informazioni sul noleggio e calcolare un preventivo in base alle tue esigenze, richiedi assistenza gratuita.